
La
polizza vita Onlife di Allianz, immessa sul mercato dalla L.A. VITA SpA facente parte del Gruppo Allianz, è un'assicurazione temporanea caso morte, semplice, trasparente e flessibile, che assicura un capitale agli eredi in caso di decesso della persona assicurata, qualora l'evento si verifichi prima della scadenza contrattuale.
Una caratteristica molto interessante di Onlife è che si tratta di una
polizza vita erogata e gestibile interamente via internet per capitali assicurati minimo di 25.000 euro e massimo di 250.000. Per importi superiori, fino ad un massimo di 1.500.000 euro è richiesta una prassi un pochino più complessa che prevede lo svolgimento di indagini sanitarie supplementari.
La polizza si rinnova, tacitamente, di anno in anno, per un massimo di 25 anni e comunque non oltre il compimento del 70° anno d'età del contraente, il quale ha la facoltà di mutare l'importo del premio da versare alla compagnia in qualsiasi momento, prima della naturale scadenza annuale. Qualora il premio dovesse essere aumentato di oltre il 10%, le norme contrattuali prevedono lo svolgimento di dettagliate indagini sanitarie, alle quali, il contraente dovrà sottoporsi.
Vi è anche la possibilità di sottoscrivere una garanzia complementare, denominata "Infortuni della Strada", che prevede il pagamento del capitale assicurato, al beneficiario, qualora il decesso della persona assicurata sia avvenuto in seguito ad un incidente stradale o a causa delle sue complicanze, entro un anno dalla data dell'incidente stesso.
Considerato che il premio è destinato esclusivamente alla copertura del rischio morte, nessuna prestazione è prevista in caso di sopravvivenza dell'assicurato alla scadenza del contratto. Inoltre, se dopo aver contratto la polizza, l'assicurato facesse un viaggio in un Paese in stato di guerra, verrebbe meno, istantaneamente, la copertura assicurativa.
Il capitale assicurato non rientra nell'asse ereditario, pertanto, gli eredi, se non sono stati designati quali beneficiari dell'assicurazione, non hanno alcun diritto sulle prestazioni assicurate.
Dal punto di vista fiscale, il capitale assicurato corrisposto in caso di morte dell'assicurato ai beneficiari è esente da Irpef, mentre, per ciò che attiene le imposte da pagare sui premi versati, il contraente gode di una detrazione fiscale ai fini Irpef. Tutte le somme dovute dalla compagnia, come prestazione, non possono essere né pignorate né tanto meno sequestrate, così come stabilisce l'articolo 1923, 1° comma, del codice civile.
Altri costi accessori, legati all'emissione ed alla gestione del contratto, ammontano a 15 euro l'anno e sono già inclusi nel premio da versare.
Ripetiamo, trattandosi di un prodotto disponibile esclusivamente via web, tutte le pratiche burocratiche risultano essere assai rapide. In buona sostanza, una volta accettato il preventivo online, il cliente dovrà perfezionare la stipula del contratto inviando la documentazione necessaria al numero di fax 040 3175080 o via email all'indirizzo contratti@lavita.it.
Entro e non oltre un giorno lavorativo, la compagnia invia al contraente un avviso con il quale gli da conferma dell'arrivo dei documenti e dell'attivazione della copertura assicurativa.
Non vi è alcuna carenza, ovvero l'assicurazione decorre dalle ore 24 del giorno della stipula del contratto, senza nessuna sospensione della copertura per lo svolgimento di eventuali accertamenti sanitari.
Il diritto di recesso può essere esercitato entro 60 giorni dalla data di sottoscrizione. E' consigliabile, a tal fine, inviare una richiesta alla compagnia a mezzo raccomandata A/R.
La polizza vita Onlife di Allianz, infine, può essere anche agganciata ad un
mutuo modulandone il premio in base al capitale residuo del mutuo stesso. La procedura in se è molto semplice, basterà, infatti, richiedere l'abbassamento della rata via email, anno per anno, prima della scadenza del contratto.