giovedì 14 agosto 2008

Quanto costa assicurare un'auto o una moto?

Le polizze Rc auto in Italia sono rincarate negli ultimi 14 anni del 150%, passando da una media di 391 euro del 1994 ai 948 euro stimati per quest'anno, quando dovrebbe ricadere sugli
assicurati un altro aumento del 5% rispetto al 2007.

Ad affermarlo sono state le associazioni dei consumatori ed in particolare l'Adusbef e la Federconsumatori.

Secondo i dati forniti dalle suddette associazioni, il quadro complessivo della situazione sarebbe decisamente più pesante per i veicoli a due ruote: nello stesso periodo, le polizze per i motorini
hanno fatto registrare rincari superiori al 413%, con costi medi passati da +98/121 euro (range minimo e massimo) del 1994, a +435/555 euro (minimo e massimo stimati per quest'anno). In pratica vi è stato un aumento medio di 337 euro passando da 98 euro a 435!

Sotto accusa, come sempre, il settore assicurativo reo, secondo Adusbef e Federconsumatori di "godere di protezioni politiche che hanno sempre tollerato aumenti allegri".

"Prima della liberalizzazione tariffaria varata nel 1994, sotto il regime dei prezzi amministrati, spiegano Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, presidenti delle due organizzazioni, gli assicurati pagavano in media 700 mila lire; tredici anni dopo, nel 2007, il costo medio di una polizza per un auto di fascia media è lievitato a 868 euro, con un rincaro del 140,50% per passare a 903 euro nel 2007 (+35 euro). E la stima per il 2008 è di 948 euro (+45 euro)."

Il gioco dei ruoli impone una difesa d'ufficio, a dire il vero assai forzata, da parte dell'Ania che, con qualche difficoltà oggettiva, prova a convincerci dell'esatto contrario e cioè che negli ultimi tre anni i prezzi, al netto dell'inflazione, sono scesi dell'11%. Il dato si riferisce ad un'indagine condotta dall'Ania stessa e presentata al grande pubblico all'inizio dello scorso mese di luglio.

Le variabili in gioco sono talmente tante che fare una stima precisa è veramente molto difficile per entrambe le parti protagoniste di questa diatriba. Una buona idea, però potrebbe essere quella di effettuare qualche preventivo online (di solito qualcosina si risparmia davvero) o comunque recarsi personalmente, con un pò di pazienza, presso diverse agenzie, anche se queste non si trovano fisicamente proprio sotto casa.

sabato 2 agosto 2008

Chi sono gli assicuratori di obbligazioni, i cosiddetti bond insurer?

Gli assicuratori di obbligazioni (Bond Insurer), sono dei soggetti che operano a tutela degli investitori e, nel caso la società che emette le obbligazioni, non avesse la capacità di far fronte agli impegni presi nei confronti degli investitori, i Bond Insurer provvederanno al pagamento di capitale ed interessi maturati, dietro pagamento di un premio stabilito di volta in volta, a seconda delle caratteristiche dell'investimento.

Questa copertura assicurativa ha, inoltre, il vantaggio di migliorare considerevolmente il rating dell'emissione, tanto da portarlo al livello del rating dell'assicuratore.

sabato 28 giugno 2008

Regolamento ISVAP del 27 maggio 2008 numero 25

Questo regolamento Isvap regola e disciplina la vigilanza sulle operazioni infragruppo. L'organo amministrativo delle imprese vigilate è tenuto a definire attraverso un'apposita delibera, trasmessa dopo breve termine all'Autority, l'operatività infragruppo prevista e le linee guida lungo cui l'operatività è destinata a svolgersi. Le linee guida sono determinate tenendo conto delle tipologie di operazioni e delle controparti, con riguardo specifico alla loro appartenenza o meno al gruppo assicurativo; sono completate da specifici limiti; indicano i criteri per valutare la congruità delle condizioni delle operazioni con le condizioni di mercato; determinano i criteri per l'informativa pubblica sulle operazioni. Fonte: Gazzetta Ufficiale numero 129 del 4/giugno/2008

martedì 24 giugno 2008

Dm Sviluppo economico 5 maggio 2008

II contributo che gli aderenti debbono versare al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione per l'anno 2007, è stato fissato nella misura dello 0,10% delle provvigioni acquisite dai mediatori di assicurazione e di riassicurazione nel corso dell'anno 2006. Mentre per l'anno 2008, è fissato nello 0,10% delle provvigioni relative al 2007.

I versamenti devono essere effettuati tassativamente entro il 31 luglio 2008.

Fonte: Gazzetta Ufficiale n. 134 del 10 giugno 2008

lunedì 23 giugno 2008

Dm Sviluppo economico 28 aprile 2008, n. 99

Sono stati fissati i requisiti di onorabilità e di professionalità dell'attuario incaricato dall'impresa che esercita l'assicurazione nei rami vita, i requisiti di onorabilità e professionalità e le funzioni
dell'attuario incaricato dall'impresa che esercita i rami di responsabilità civile veicoli e natanti.

L'attuario incaricato può essere sia un dipendente dell'impresa di assicurazione che conferisce l'incarico o di altre imprese, anche non assicurative, appartenenti allo stesso gruppo, sia un
professionista esterno.

L'impresa di assicurazione garantisce le condizioni affinché l'attuario incaricato sia posto in grado di espletare le sue funzioni in piena autonomia e in libertà di giudizio, avendo libero accesso ai dati e alle informazioni aziendali necessarie. Fonte: Gazzetta ufficiale n. 130 del 5 giugno 2008.

mercoledì 18 giugno 2008

Pagare a rate la polizza auto senza sovrapprezzo

InChiaro Assicurazioni è una giovane compagnia nata dall'unione di Hdi Assicurazioni e del Gruppo Banca Sella, e "Visa InChiaro" è la carta di credito cobranded messa a punto per consentire ai clienti di pagare a rate i premi delle polizze, ma non solo.

Rateazione che, per quanto riguarda lo shopping "assicurativo", avviene senza applicazione di costi aggiuntivi: il premio della polizza (al momento è disponibile il prodotto Rc Auto-Inchiaro)
viene frazionato in dieci rate a tasso zero. La carta, però, che non prevede canone annuale, può essere utilizzata anche come una normale carta di credito poiché è collegata al circuito Visa e per
questo motivo mette a disposizione un fido standard pari a 1.300 euro più l'importo del premio o dei premi delle polizze sottoscritte con InChiaro Assicurazioni.

Sempre senza maggiorazioni si può chiedere l'aumento del plafond nonché il passaggio dalla modalità di rimborso a saldo a quella revolving. In quest'ultimo caso la percentuale di rateizzazione può variare dal 10% al 50% (con la rata minima che oscilla tra 51 e 750 euro) e il tasso d'interesse applicato (Taeg) è del 14,03%.

Sulle operazioni di anticipo contanti viene applicata una commissione del 2% con un minimo di 1,54 euro.

Per un maggiore sicurezza è disponibile il servizio gratuito di notifica delle transazioni via Sms.
Carta InChiaro è riservata ai clienti di InChiaro Assicurazioni. (Fonte: Affari Privati)

lunedì 26 maggio 2008

Assicurazione obbligatoria per natanti e mezzi a motore

Diventa operativa la previsione del Codice delle assicurazioni (Digs 209/2005) inerente l'obbligatorietà della polizza per la responsabilità civile verso i terzi da parte dei veicoli a motore e dei natanti.

Le disposizioni attuative in materia, sono contenute nel Dm Sviluppo economico n. 86 del primo aprile di quest'anno e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.116 dello scorso 19 maggio.

Diventano così soggetti ad assicurazione tutti i veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e rimorchi posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate.
E, allo stesso tempo, tutte le unità da diporto, i natanti e i motori amovibili posti in navigazione in acque a uso pubblico o in acque a queste equiparate.

Ai fini dell'individuazione pratica dei natanti da assicurare, la stazza lorda e la potenza del motore dei natanti saranno quelle riportate sui documenti di identificazione del motore e del natante prescritti dalle vigenti disposizioni, per ciò che attiene quelli registrati in Italia. Mentre per i motoscafi e le imbarcazioni a motore che sono stati registrati all'estero, faranno fede i corrispondenti documenti rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di provenienza.

Per i natanti registrati in Stati esteri e per i motori amovibili, muniti di certificato di uso straniero, o di altro documento equivalente emesso all'estero, che circolano temporaneamente nelle acque territoriali italiane, l'obbligo di assicurazione si considera assolto con la stipula di un contratto di assicurazione con una compagnia che abbia la sede legale nel territorio della Repubblica Italiana; o con un'impresa con sede legale in uno Stato membro, purché abilitata ad esercitare in Italia in regime di stabilimento o di libertà di prestazione di servizi l'assicurazione della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei natanti, ma anche in uno Stato
terzo, che sia autorizzata ad operare nel nostro Paese in regime di stabilimento; o ancora con un'impresa con sede legale nel territorio, della Repubblica che esercita l'assicurazione della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei natanti in regime di stabilimento o in regime di libera prestazione di servizi nello Stato estero di registrazione del natante.

Tuttavia è bene ricordare che il contratto di assicurazione può essere rilasciato anche da una compagnia dello Stato di registrazione del natante, ma che sia autorizzata all'esercizio dell'assicurazione della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei natanti, che abbia stipulato un'apposita convenzione con un'impresa operativa in Italia per la liquidazione degli eventuali danni.

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo o del natante che comporti la sostituzione del contratto per l'assicurazione di altro veicolo o natante di proprietà dell'alienante, quest'ultimo richiede alla compagnia la sostituzione del contratto per un altro veicolo o natante, del quale fornisce gli elementi identificativi.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità, pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non ha nno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso, forniti come semplice servizio. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post, i commenti ritenuti offensivi, di genere spam o non attinenti potranno essere cancellati; i commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi agli autori, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima e comunque verranno cancellati. Decliniamo ogni responsabilità per gli eventuali errori ed inesattezze riportati nel blog e per gli eventuali danni da essi derivanti.


Tutti i testi del blog sono regolati in base alla licenza Creative Commons per i diritti d'autore

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons. E' obbligatorio citare l'autore dell'opera e linkare la fonte.

Privacy

Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.